Contenuto di testo alternativo | Sottotitoli | Descrizione Audio | Trascrizione | |
Audio pre registrato (solo audio, ad esempio podcast) | Richiesto | Non richiesto | Non richiesta | Richiesto |
Immagini in movimento pre registrate (solo video, ad es. Animazioni senza audio) | Richiesto | Non richiesto | Richiesto se non c’è una trascrizione | Richiesto se non è presente una descrizione audio |
Film pre registrati (lezioni, esercitazioni, video di apprendimento, ..) | Richiesto | Non richiesto | Richiesto, a meno che tutte le informazioni visive non siano anche udibili | Non richiesto, a meno che il film non contenga elementi interattivi |
In Europa, l’accessibilità digitale avrà un ruolo importante nell’agenda pubblica del 2020. Sotto la spinta di un cambiamento legislativo e di standard obbligatori sulle linee guida per l’accessibilità dei contenuti web (WCAG 2.1), molte organizzazioni pubbliche stanno lottando per trovare soluzioni pragmatiche che rientrino nel budget, si adattino ai processi e risolvano il problema di rendere accessibili i contenuti digitali.
Indice
Il contesto dell’accessibilità digitale in Europa
Ecco perché vale la pena prendere sul serio la legislazione e il passaggio a un’Europa digitalmente accessibile:
- Gli Stati Uniti sono molto più avanti dell’Europa per quanto riguarda l’accessibilità digitale (soprattutto nel settore dell’istruzione) e fungono da modello per i colleghi europei;
- La tecnologia ha fatto molta strada ed è ora pronta a spianare la strada verso una migliore inclusione digitale su Internet utilizzando l’IA, come ad esempio nel riconoscimento automatico vocale;
- È universalmente noto che l’accessibilità digitale non giova solo alle persone con disabilità, ma a tutti noi, migliorando drasticamente la facilità d’uso complessiva;
- Il 2 dicembre 2016 è stata pubblicata la direttiva europea 2102 sull’accessibilità digitale. Questa direttiva prevede alcune scadenze importanti e vincola le istituzioni pubbliche a rendere accessibili i contenuti e la presenza online.
Purtroppo, questo non vale per tutti. I disabili fisici, mentali o sensoriali, come ad esempio le persone audiolese o sorde, non possono accedere o utilizzare tutte le risorse digitali disponibili se non sono progettate in modo accessibile.
Il problema non risiede negli impedimenti in sé o nella dipendenza che ne deriva per chi ne è affetto, ma nel modo in cui questi impedimenti e difficoltà vengono gestiti dalla società. Ed è proprio qui che interviene la nuova direttiva dell’Unione Europea che avvia un cambiamento verso una maggiore inclusione digitale, verso una maggiore accessibilità data invece di soluzioni basate sulla domanda – perché l’inclusione, così come le pari opportunità e la possibilità di partecipare alla vita quotidiana, è considerata un diritto umano fondamentale.
Come dimostrano le statistiche, non sono solo poche le persone che beneficeranno delle misure previste dalla direttiva: Circa 80 milioni di persone in Europa vivono con una grave disabilità e circa il 5% della popolazione mondiale ha problemi di udito. Il totale è di oltre 360 milioni di persone.
Ma, come già detto, non sono le uniche a beneficiare delle misure relative all’accessibilità digitale, poiché un approccio più accessibile significa soprattutto un approccio più facile da usare.
Con la nuova direttiva UE sull’accessibilità digitale dei siti web delle istituzioni pubbliche, viene perseguita un’Europa più inclusiva con una legislazione unificata sull’argomento. Dopo l’entrata in vigore della direttiva il 22 dicembre 2016, il termine ultimo per i membri dell’UE per implementare gli obiettivi inclusi nelle leggi nazionali era il 23 settembre 2018. Lo standard applicabile per l’accessibilità digitale stabilito dall’Unione Europea nell’ambito del quadro normativo UE 2016/2102 è la norma europea (EN) 301 549 V 2.1.2. Questa fa riferimento ai livelli A e AA degli standard internazionali delle linee guida per l’accessibilità dei contenuti web (WCAG) 2.1 come requisiti minimi validi per l’accessibilità digitale.
Cosa significa esattamente l’accessibilità digitale?
Ufficialmente, il significato di accessibilità implica che tutte le persone, indipendentemente dalle loro condizioni fisiche o mentali, possano accedere e utilizzare allo stesso modo oggetti e applicazioni, senza difficoltà sostanziali o assistenza esterna.
L’accessibilità digitale è un termine più specifico. Si riferisce alle offerte digitali, spesso basate sul web (Internet e Intranet), ai programmi, ai sistemi operativi, alle applicazioni digitali e per dispositivi mobili e ai formati di file delle applicazioni per ufficio. Tutti questi elementi devono essere progettati in modo da essere percepibili, utilizzabili, comprensibili e robusti per essere considerati accessibili. Tutte le persone, ad esempio quelle con disabilità uditive e visive, nonché quelle con limitazioni fisiche, motorie, cognitive e neurologiche, devono poter accedere in modo equo e indipendente a tutte le offerte menzionate.
Le misure di accessibilità digitale non sono rivolte solo alle persone con disabilità, ma vanno a beneficio anche delle persone anziane poiché, da un lato, non sono nate come “nativi digitali” e, dall’altro, l’età porta naturalmente a una diminuzione di alcune abilità. Inoltre, anche le persone con limitazioni temporanee, come ad esempio le fratture agli arti, possono beneficiare dell’accessibilità digitale.
Scopri di più sull’accessibilità digitale
- Mappa della legislazione locale sull’accessibilità digitale
- Lo stato della tecnologia
- Lascia il tuo indirizzo e-mail per scaricare l’eBook gratuito
L’elefante nella stanza: cosa si applica quando e per chi?
La direttiva si rivolge alle istituzioni pubbliche, cioè a tutte le istituzioni federali, statali, provinciali o comunali, come le università pubbliche o le istituzioni politiche.
Come già menzionato, i requisiti minimi relativi al livello di accessibilità digitale sono indicati nella norma europea EN 301 549, che a sua volta fa riferimento a circa 50 criteri delle linee guida sull’accessibilità dei contenuti web WCAG 2.1.
A prescindere dalla complessità delle legislazioni nazionali, gli standard WCAG 2.1 sono una guida affidabile per raggiungere gli standard minimi di accessibilità richiesti dalla direttiva europea.
Qui trovi i link agli standard e alle linee guida citati:
Di seguito troverai una sintesi delle misure e dei requisiti più importanti:
Tutti i contenuti, le applicazioni ecc. devono essere progettati in modo da essere percepibili, utilizzabili, comprensibili e robusti.
Alternative testuali: Per tutti i contenuti che non sono testo (ad esempio immagini non in movimento, grafici o infografiche) deve essere prevista un’alternativa come ad esempio la stampa a caratteri grandi, il braille, il parlato, i simboli o un linguaggio semplice. I criteri di successo previsti dalle WCAG sono i seguenti:
- SC 1.1.1 Contenuti non testuali
- SC 1.3.1 Informazioni e relazioni
- SC 2.4.4 Scopo del link (nel contesto)
Per i video e gli audio basati sul tempo (preregistrati), devono essere disponibili trascrizioni e sottotitoli. I requisiti esatti sono riportati nella tabella allegata:
I criteri di successo secondo le WCAG sono i seguenti:
- SC 1.2.1 Solo audio o video (preregistrato)
- SC 1.2.2 Sottotitoli CC (supporti preregistrati)
- SC 1.2.3 Descrizione audio (supporti preregistrati);
- I contenuti devono essere sempre presentati in vari modi (ad esempio con un layout semplice) senza perdere alcuna informazione o struttura;
- I contenuti devono essere sempre presentati in modo da essere facilmente individuabili e leggibili, ad esempio utilizzando un elevato contrasto di colori o la possibilità di aumentare i caratteri;
- Tutte le funzioni devono essere utilizzabili tramite tastiera;
- I siti web devono sempre essere progettati in modo da essere prevedibili da usare
Guarda il webinar sull’accessibilità digitale e la legislazione (in inglese)
Richiedi un preventivo
Ulteriori misure obbligatorie
- Fornitura di una dichiarazione completa, dettagliata e aggiornata annualmente sull’accessibilità fornita. Questa dichiarazione deve essere accessibile da ogni pagina del sito web corrispondente.
- Fornitura di una possibilità di contatto facile ed elettronica (meccanismo di feedback). Anche questo meccanismo di feedback deve essere raggiungibile da ogni pagina del sito web corrispondente.
Scadenze scaglionate
Leggi la guida legislativa per avere una panoramica completa su tutte le misure e i requisiti applicabili secondo le WCAG.
Conclusione
Sebbene la legislazione sull’accessibilità digitale possa essere percepita come un compito impegnativo o addirittura come un ostacolo operativo, è importante tenere in mente l’essenza della legislazione: Assumere la responsabilità di una società nei confronti di tutti i cittadini, comprese le persone con disabilità.
Alla fine tutte le istituzioni e le aziende, sia pubbliche che private, trarranno vantaggio dal rendere la loro presenza (online) e le loro offerte accessibili a chiunque. Come già sottolineato, l’inclusione di tutte le persone in tutti i settori della vita quotidiana è un diritto umano fondamentale e non dovrebbe terminare mai. Inoltre, diventare inclusivi come organizzazione non è compito o responsabilità di una sola persona o di un solo dipartimento. Essere digitalmente accessibili è un processo che deve essere vissuto attivamente, integrato e coordinato da tutti i lati.
Alla fine l’intera questione dell’accessibilità digitale non deve essere considerata un peso, ma piuttosto un’opportunità! In fondo, tutti noi beneficiamo delle misure applicabili, poiché il significato di base dell’accessibilità è la facilità d’uso.
Prova Amberscript gratuitamente
Trascrizione rapida, accurata e sicura con Amberscript
Provalo gratisDomande frequenti
-
C’è un numero massimo di file che posso essere caricati?
No, puoi caricare tutti i file che desideri.
-
Che cos’è l’accessibilità web?
L’accessibilità web è l’abilità di un sito web, applicazione per telefono o documento elettronico
di essere facilmente navigato e compreso da un vasto pubblico, inclusi gli udenti
che hanno disabilità visive, uditive, motorie o cognitive. -
Che cosa significa accessibilità web per me?
È sempre importante promuovere l’inclusività nella nostra società, anche se non sei un’istituzione pubblica.
Aiutiamo a garantire che tutti facciano parte della rivoluzione digitale che sta facilitando le nostre vite ogni giorno. Le nostre soluzioni aiutano le persone con disabilità visive, uditive, motorie o cognitive ad accedere allo stesso contenuto. Amberscript fornisce un software con una soluzione: convertiamo file audio e video in testi usando un software di riconoscimento vocale, basato su un sistema di intelligenza artificiale. Per scoprire di più i nostri prodotti, clicca qui. -
In che modo il tema dell’accessibilità web è correlato alla legislazione UE 2016/2102?
Il 22 settembre 2016 l’UE ha pubblicato una direttiva sull’accessibilità web relativa ai siti web delle istituzioni pubbliche. Gli obiettivi inclusi nella direttiva devono essere implementati nella legislazione nazionale di ogni stato membro dell’UE a partire dal 23 settembre 2018. Le istituzioni pubbliche devono conformarsi alla Norma Europea (EN 301 549 V 2.1.2), che si riferisce a un livello “A” o “AA” degli standard internazionali delle Linee guida per l’accessibilità dei contenuti web (WCAG 2.1), come requisiti minimi di accessibilità web. Per saperne di più su questo argomento, leggi il nostro blog sull’accessibilità web e gli standard WCAG 2.1!
-
Che cos’è WCAG 2.1?
WCAG è l’acronimo di Web Content Accessibility Guidelines, ossia le Linee guida per l’Accessibilità dei contenuti sul web. WCAG 2.1 è la versione più recente di queste linee guida, che sono intese per rendere l’ambiente digitale il più accessibile possibile per gli utenti con disabilità visive, uditive, motorie e cognitive.