Utilizziamo i cookies per assicurarti la miglior esperienza possibile sul nostro sito. Se continuerai ad utilizzare questo sito presumeremo che tu sia d'accordo. Informativa sulla privacy
Convertite automaticamente i vostri video e audio in testo, grazie ai nostri motori IA di alto livello.
Lasciate che i nostri trascrittori perfezionino il vostro testo.
Aggiungete automaticamente sottotitoli ai suoi video utilizzando il nostro generatore di sottotitoli.
Sottotitoli originali o tradotti sono creati e modificati dai nostri sottotitolatori professionisti.
Sottotitoli tradotti di qualità ineguagliabile.
Aggiungete il nostro API speech-to-text al suo pacchetto e/o richieda un modello personalizzato.
Sottotitoli e trascrizioni di altissima qualità per un flusso di lavoro migliore.
La migliore soluzione per il tuo business.
Trascrizione e sottotitoli fatti per te
Tutto quello che devi sapere per convertire l'audio in testo
Amberscript supporta oltre 20 formati di file video/audio, tra cui AVI, FLV, WMA, AAC, MOV e MP4, e oltre 38 lingue.
Scopri la potenza di Amberscript: Scegli fra più di 20 formati video/audio, e più di 38 lingue!
Amberscript è lo strumento scelto dalle più grandi marche del settore.
Rendiamo l’audio accessibile
Stai lavorando a delle interviste di ricerca? Ti sembra difficile perché non sai da dove cominciare o forse hai già iniziato ma sembra che non riuscirai a rispettare le scadenze?
La durata di una ricerca varia molto. Alcune ricerche possono richiedere anni e anni, mentre altre richiedono solo una settimana. Una cosa è quasi sempre la stessa: la produzione della trascrizione dell’intervista occupa la maggior parte del tempo. Non importa quanto tempo richieda la tua ricerca, è sempre una buona scelta risparmiare tempo. In questo modo potrai concentrarti sulle cose veramente importanti, come analizzare i dati e trarre conclusioni.
Esiste un modo semplice per convertire l’audio delle interviste in testo: Amberscript. Amberscript ti permetterà di ottenere trascrizioni accurate e semplici dei tuoi audio per aiutarti a comprendere meglio i tuoi dati. Ecco come creare una trascrizione con Amberscript.
Guarda il nostro video per capire come funziona il nostro editor facile da comprendere.
Passo 1 di 5
Vuoi diventare un libero professionista per Amberscript? Manda la tua candidatura qui!
Hai meno di 6 ore di contenuto da trascrivere? Iscriviti, carica i tuoi documenti e inizia subito a trascrivere!
La ricerca è il fulcro di ogni tesi di laurea o di ricerca di mercato. Quando conduci una ricerca, è importante non discostarsi troppo dalla tua domanda di ricerca. Probabilmente utilizzerai ricerche sul campo. La ricerca sul campo può assumere la forma di ricerca qualitativa o quantitativa.
La maggior parte delle ricerche richiede una ricerca qualitativa. Esistono diversi tipi di ricerca qualitativa. La ricerca qualitativa di solito assume la forma di interviste. Avrai bisogno di una trascrizione dell’intervista per la tua relazione e ti aiuterà anche ad analizzare meglio i dati. In questo post parleremo di:
Lo scopo di un’intervista è ottenere le informazioni giuste e sufficienti dall’intervistato. È importante che le informazioni contribuiscano alla tua ricerca e che vengano fornite dati a sufficienza. Per ottenere le giuste informazioni da un’intervista dovrai preparare delle buone domande. Dovrai anche interrogare l’intervistato nel modo giusto. Ecco qui 5 consigli che ti permetteranno di ottenere il massimo dal tuo colloquio:
Creerai una sorta di “lista della spesa”, in modo da essere sicuro di non dimenticarti nulla durante l’intervista. Un questionario o una lista tematica inoltre farà in modo che tu non perda il filo del discorso e che non ti allontani troppo dall’argomento principale.
In questo modo, otterrai risposte più oneste e affidabili. Per esempio non porre la domanda: cosa ti piace di Los Angeles? (forse all’intervistato non piace affatto Los Angeles), ma chiedi: “qual è la tua opinione su Los Angeles?”
Mostra apprezzamento e comprensione per l’intervistato, ma non esagerare. Comportati in un modo che mostri all’intervistato il tuo sincero interesse riguardo a ciò che lui/ lei ha da dire. Se ti attieni a questi punti l’intervistato sarà più aperto e onesto. Questo ti permetterà di ottenere ulteriori informazioni dal colloquio.
Ricorda che questa persona probabilmente non ti ha mai incontrato, se inizi a fare domande personali subito l’intervistato probabilmente andrà in modalità difensiva. E ‘importante mettere a proprio agio l’intervistato prima con domande facili, questo costruirà la fiducia. Più tardi nell’intervista potrai iniziare a fare domande più difficili.
Leggi la seguente pagina su come intervistare, convertire e trascrivere l’audio in testo per le tue future ricerche.
Ora che sai cosa fare e cosa non fare durante la tua intervista è il momento di andare e condurla. Un colloquio di ricerca di solito consiste di tre parti ed è importante che tu li segua uno dopo l’altro:
Quando si conduce la vera intervista è importante che essa venga registrata. Non credere che potrai ricordare tutto quello che è stato detto! All’inizio, chiedi il consenso dell’intervistato per la registrazione, di solito questo viene concesso, nel caso contrario prendi appunti.
Registrando l’audio audio potrai completamente concentrarti sull’intervista invece che sul prendere appunti. Successivamente potrete ascoltare la registrazione e analizzare tutto. Prepararti per la tua intervista di ricerca richiede molto tempo, ma ne richiederà ancora di più convertire l’audio in testo.
Per analizzare le interviste e includerle nel report, è necessario trascriverle. Questo è un processo estremamente dispendioso in termini di tempo e mentalmente stancante.
Se vuoi analizzare le tue interviste e includerle nella tua ricerca, è necessario trascriverle. La trascrizione è un processo che richiede molto tempo se eseguito manualmente. Ogni minuto di audio richiede circa 8-10 minuti per la trascrizione. Assumere un trascrittore per trascrivere l’intervista può facilmente richiedere € 100.
Se avete condotto più interviste di ricerca, la trascrizione può diventare molto costosa. Fortunatamente, con il nostro software di trascrizione è possibile avere la trascrizione dell’intervista in modo economico e veloce. L’unica cosa che resta da fare è apportare piccoli miglioramenti per rendere la trascrizione corretta al 100%.
Le scadenze per la ricerca possono essere davvero strette e può scoraggiarti. Ma usando il nostro software di trascrizione si ha la possibilità di risparmiare moltissimo tempo. Potrai utilizzare questo tempo per quelle cose che sono veramente importanti per la tua ricerca, come analizzare le informazioni e trarre le conclusioni. Questo alla fine migliorerà la qualità della vostra ricerca.
Una trascrizione è un processo attraverso il quale avviene la conversione di un audio in un formato testo. I sottotitoli sono formattati in modo tale da poter essere mostrati nel video, mentre una trascrizione è un testo vero e proprio.
Una trascrizione automatica è il processo in cui l’Intelligenza Artificiale analizza i file audio e automaticamente li converte in testo, generando delle trascrizioni contenenti tutte le parole pronunciate durante la registrazione. É molto simile al lavoro effettuato dai trascrittori, ma in questo caso viene effettuato da un software speech-to-text.
Un servizio di trascrizione manuale è un servizio offerto da Amberscript, in cui uno dei nostri esperti linguistici trascriverà il tuo file audio e video e lo correggerà manualmente per eliminare qualsiasi errore di tipo grammaticale e di battitura.
La trascrizione finita può essere scaricata come file di testo in uno dei seguenti formati, con la possibilità di includere i segnatempo e l’interlocutore: JSON, Word, Text, SRT, EBU-STL, VTT.
Il servizio di trascrizione automatica ti dà la possibilità di accedere al software e all’editor, in cui puoi modificare tu stesso la trascrizione generata automaticamente. Se invece volessi che il testo fosse rivisto da uno dei nostri esperti linguistici, scopri di più sul nostro servizio di trascrizione manuale.
Per esportare la tua trascrizione, semplicemente clicca sul tasto “Esportare” nell’online editor, in alto a sinistra. Scegli il tuo formato preferito e poi clicca su “esporta” e il tuo file verrà immediatamente scaricato.