Utilizziamo i cookies per assicurarti la miglior esperienza possibile sul nostro sito. Se continuerai ad utilizzare questo sito presumeremo che tu sia d'accordo. Informativa sulla privacy
Convertite automaticamente i vostri video e audio in testo, grazie ai nostri motori IA di alto livello.
Lasciate che i nostri trascrittori perfezionino il vostro testo.
Aggiungete automaticamente sottotitoli ai suoi video utilizzando il nostro generatore di sottotitoli.
Sottotitoli originali o tradotti sono creati e modificati dai nostri sottotitolatori professionisti.
Sottotitoli tradotti di qualità ineguagliabile.
Aggiungete il nostro API speech-to-text al suo pacchetto e/o richieda un modello personalizzato.
Sottotitoli e trascrizioni di altissima qualità per un flusso di lavoro migliore.
La migliore soluzione per il tuo business.
Trascrizione e sottotitoli fatti per te
Tutto quello che devi sapere per convertire l'audio in testo
Amberscript supporta oltre 20 formati di file video/audio, tra cui AVI, FLV, WMA, AAC, MOV e MP4, e oltre 38 lingue.
Scopri la potenza di Amberscript: Scegli fra più di 20 formati video/audio, e più di 38 lingue!
Amberscript è lo strumento scelto dalle più grandi marche del settore.
Rendiamo l’audio accessibile
Se stai prendendo confidenza con l’uso di Adobe Audiotion, questo blog fa al caso tuo! Parleremo di come migliorare la qualità dell’audio con Adobe Audition. Segui la nostra guida passo passo e porta la tua qualità audio a un livello superiore.
Oggi non ci occuperemo della parte di registrazione, ma ci concentreremo sulle semplici tecniche di editing in Adobe Audition. Se utilizzi un software gratuito come Audacity, puoi comunque seguirci, poiché le procedure sono pressoché identiche. Tuttavia, se qualcosa non ti torna, dai un’occhiata a questo articolo su come migliorare la qualità dell’audio con Audacity.
Partiamo dal presupposto che la tua registrazione sia di qualità decente e non presenti problemi di rilievo. Nel caso in cui tu stia per registrare qualcosa, assicurati di dare un’occhiata al nostro post su come migliorare la qualità dell’audio e ottimizzare la trascrizione del parlato in testo per ottenere alcuni suggerimenti.
Forse ti starai chiedendo perché è importante avere la massima qualità audio possibile. Ti illustriamo alcuni vantaggi:
Potresti chiederti perché è importante migliorare la qualità del tuo audio. Se disponi di file audio/video di alta qualità, sarai in grado di trascrivere i tuoi file con un’elevata precisione. Amberscript offre due tipi di servizi di trascrizione.
Trascrizioni automatiche
Le trascrizioni automatiche sono vantaggiose perché permettono di risparmiare fino al 70% del tempo rispetto alla trascrizione autonoma dell’audio. Quando viene fornito un audio di alta qualità, il software di Amberscript può generare una trascrizione con un’accuratezza fino all’85% in più di 39 lingue diverse. Grazie ai tempi rapidi di consegna, le trascrizioni automatiche possono aumentare drasticamente l’efficienza della tua azienda.
Trascrizione professionale
Amberscript collabora anche con un nutrito gruppo di freelance madrelingua esperti nella trascrizione. Questi ultimi correggono le trascrizioni generate automaticamente e si assicurano che la qualità sia perfetta. Sebbene il processo richieda generalmente più tempo, riceverai trascrizioni con un’accuratezza fino al 100%.
Questa è forse la fase più importante dell’intero flusso di lavoro. Fortunatamente, niente di più facile. Per prima cosa, hai bisogno del “tono della stanza”. Il tono dell’ambiente è un suono “naturale” della stanza o del luogo in cui ti trovi. Non confonderlo con il silenzio assoluto: il tono dell’ambiente è una miscela di suoni a basso volume che si producono nell’ambiente e che costituiscono il rumore di fondo.
Non è detto che tu senta tutti questi suoni, ma il tuo microfono li rileva. Ad esempio, i rumori provenienti dalle ventole del computer, dall’aria condizionata o dalle prese di corrente.
Per migliorare la qualità dell’audio, tutto ciò che devi fare è registrare 5-10 secondi di silenzio: questa sarà la base per l’eliminazione del rumore. Se hai dimenticato di farlo deliberatamente, non preoccuparti: probabilmente hai delle pause in cui non parli, possiamo utilizzare anche questi campioni più piccoli.
Tieni presente che la posizione del microfono rispetto alla stanza gioca un ruolo importante, quindi se registri qualcosa in un punto diverso, probabilmente il tono della stanza sarà diverso.
Ora che la teoria è stata trattata, passiamo alla pratica.
Non importa cosa sia, un’intervista per la tua tesi, un podcast o un discorso: ogni registrazione presenta piccoli o grandi spazi di silenzio. Puoi facilmente individuare i frammenti di silenzio del tuo audio osservando la forma d’onda (evidenziata nello screenshot) – quando è piatta e statica.
A seconda della lunghezza del tuo audio, puoi tagliare queste parti manualmente o automatizzare il software per farlo al posto tuo. In entrambi i casi, assicurati di non eliminare completamente il silenzio, ma di accorciarlo. In caso contrario, il tuo audio risulterà innaturale e frettoloso.
Questi termini possono sembrare difficili, ma indicano processi molto semplici. In sostanza, la normalizzazione è una regolazione relativa del volume, mentre l’amplificazione è assoluta: entrambi sono un modo per migliorare la qualità dell’audio.
Normalizzare l’audio significa impostare un picco o un volume target per una certa parte del file audio, il che significa che le aree tranquille verranno portate a un certo volume, mentre quelle più rumorose verranno abbassate o rimarranno inalterate.
Ad esempio, se hai registrato un’intervista, la normalizzazione dell’audio può portare tutte le voci a un certo livello di volume, assicurandosi che nessuna di esse sia troppo bassa o troppo alta.
Amplificare significa aumentare o diminuire il volume del frammento audio di una certa quantità. Ciò significa che sia i valori bassi che quelli alti saranno influenzati allo stesso modo.
Puoi utilizzare questa funzione se l’intera parte della registrazione è troppo silenziosa o troppo rumorosa.
Tutto qui! Il tuo audio dovrebbe essere bello e pulito grazie al nostro post su come migliorare la qualità dell’audio! Il passo successivo è la trascrizione della registrazione in testo. Fortunatamente, con Amberscript è possibile farlo automaticamente e in pochi minuti. Dai un’occhiata ai nostri prodotti.
Il nostro software ti permette di esportare la trascrizione dal file video o audio in formato SRT, EBU-STL o VTT.
Per aggiungere i sottotitoli ad un video di YouTube devi semplicemente aggiungere al tuo video il file che hai creato utilizzando Amberscript, nel YouTube Studio. Clicca su “sottotitoli”, poi “aggiungi” e infine “carica un file” e seleziona file SRT.
Per aggiungere i sottotitoli ad un video di YouTube devi semplicemente aggiungere al tuo video il file che hai creato utilizzando Amberscript, nella finestra editor su Vimeo. Clicca su “distribuzione”, poi “sottotitoli” e infine sul simbolo “+” per aggiungere il file SRT.
Usando un editor video come VLC, clicca su ‘Strumenti’ > ‘Preferenze’ [CTRL + P] In ‘Mostra Impostazioni’, seleziona l’opzione per mostrare le preferenze. Clicca su ‘Ingresso/Codificatori’ > ‘Codificatori dei sottotitoli’ > ‘Sottotitoli’. In ‘Decodificatore di sottotitoli’, scegli ‘Giustificazione dei sottotitoli’ a sinistra, destra o centro.
Se hai esportato la trascrizione in formato SRT, EBU-STL o VTT, puoi facilmente incorporarli utilizzando un software di video editing.
Carica normalmente il tuo file. Poi seleziona ‘sottotitoli professionali’ per scegliere la lingua in cui tradurre i tuoi sottotitoli. Se non trovi la lingua che cerchi, contattaci attraverso il nostro form.
Il nostro network di professionisti madrelingua offre il servizio di sottotitoli professionali in 15 lingue. Scopri di più qui. Se la lingua che cerchi non è presente nella nostra lista, contattaci attraverso il nostro form.