Utilizziamo i cookies per assicurarti la miglior esperienza possibile sul nostro sito. Se continuerai ad utilizzare questo sito presumeremo che tu sia d'accordo. Informativa sulla privacy
Convertite automaticamente i vostri video e audio in testo, grazie ai nostri motori IA di alto livello.
Lasciate che i nostri trascrittori perfezionino il vostro testo.
Aggiungete automaticamente sottotitoli ai suoi video utilizzando il nostro generatore di sottotitoli.
Sottotitoli originali o tradotti sono creati e modificati dai nostri sottotitolatori professionisti.
Sottotitoli tradotti di qualità ineguagliabile.
Aggiungete il nostro API speech-to-text al suo pacchetto e/o richieda un modello personalizzato.
Sottotitoli e trascrizioni di altissima qualità per un flusso di lavoro migliore.
La migliore soluzione per il tuo business.
Trascrizione e sottotitoli fatti per te
Tutto quello che devi sapere per convertire l'audio in testo
Amberscript supporta oltre 20 formati di file video/audio, tra cui AVI, FLV, WMA, AAC, MOV e MP4, e oltre 38 lingue.
Scopri la potenza di Amberscript: Scegli fra più di 20 formati video/audio, e più di 38 lingue!
Amberscript è lo strumento scelto dalle più grandi marche del settore.
Rendiamo l’audio accessibile
La trascrizione deve sempre essere effettuata seguendo determinate regole di trascrizione. Questi servono non solo a semplificare il processo, ma anche a garantire la coerenza delle tue trascrizioni. Nel frattempo, esistono anche programmi di trascrizione che ti supportano nella trascrizione corretta e ti aiutano a risparmiare molto tempo. In questo post scoprirai tutto quello che devi sapere sulle regole di trascrizione per trascrivere le tue interviste o contenuti audio simili in modo efficiente e impeccabile.
La trascrizione è la conversione di una registrazione audio o video in forma scritta. Di solito si tratta di conversazioni, interviste o documenti scritti.
I ricordi delle conversazioni sono spesso imprecisi. Lo scopo di una trascrizione è quello di eliminare la transitorietà delle dichiarazioni orali e di registrarle per iscritto con una trascrizione. In questo modo può essere utilizzato per un’analisi successiva.
Ciò che viene detto deve essere riassunto in modo accurato e completo per dare al lettore una chiara comprensione della conversazione. In ogni caso, un eccesso di dettagli e di informazioni rende una trascrizione difficile da leggere, per questo può essere utile anche una semplificazione di ciò che è stato detto. Per ottenere il giusto livello di accuratezza e comprensibilità, ci sono alcune regole di trascrizione che puoi seguire.
Leggi la nostra guida dettagliata per imparare tutto quello che c’è da sapere sulla trascrizione
In un contesto scientifico, le trascrizioni vengono sempre effettuate secondo determinate regole di trascrizione. Le regole di trascrizione sono linee guida che stabiliscono come deve essere trascritto ciò che viene detto. Queste regole sono particolarmente importanti per le interviste scientifiche. Le regole di trascrizione semplificano la trascrizione e garantiscono la coerenza delle trascrizioni. La trascrizione può essere distinta tra trascrizione in formato letterale e trascrizione in formato lettura. Questi tipi di trascrizione possono a loro volta essere assegnati a un sistema di trascrizione specifico. Le trascrizioni letterali rientrano nella categoria dei sistemi di trascrizione semplici, mentre le trascrizioni in formato lettura appartengono ai sistemi di trascrizione più complessi.
A conti fatti, la trascrizione in formato letterale è la variante più complessa e dispendiosa in termini di tempo e quindi appartiene al sistema di trascrizione complesso. A differenza della trascrizione in formato lettura, le peculiarità linguistiche sono riportate anche nella trascrizione in formato letterale. Si annotano le pause della conversazione, si registrano le balbuzie e le ripetizioni e si tiene conto degli accenti. È quindi più adatto per le ricerche che vogliono catturare le strutture latenti dietro a ciò che viene detto.
La trascrizione in formato lettura è assegnata al sistema di trascrizione semplice. In questo tipo di trascrizione, il contenuto audio viene trascritto nel modo più semplice possibile. Ad esempio, le parole riempitive come “Ah” ed “Ehm”, le balbuzie o le parole ripetute vengono “smussate” e rimosse dalla trascrizione. Le regole del sistema di trascrizione semplice tendono quindi a concentrarsi sul contenuto di ciò che viene effettivamente detto.
Come puoi vedere, trascrivere da soli non è solo noioso per l’enorme quantità di tempo che comporta. Applicare le regole di trascrizione in modo uniforme può creare confusione e richiedere un notevole sforzo. Un software di trascrizione automatico come Amberscript può aiutarti a risolvere questo problema e a trascrivere le tue interviste.
Il software di trascrizione automatico fornito da Amberscript può generare un formato di trascrizione avanzato. Il software ascolta il tuo file audio caricato, riconosce le parole e le converte in modo rapido e affidabile in un formato di testo. Questo è possibile grazie all’utilizzo della moderna tecnologia di riconoscimento vocale. Puoi rivedere la bozza di trascrizione generata in un editor di testo online. Se il risultato non è ancora al 100% di tuo gradimento, puoi facilmente apportare le modifiche desiderate in questo editor.
Leggi la nostra guida per imparare i tre metodi per convertire l’audio in testo
Se non hai tempo o voglia di fare queste modifiche da solo, puoi affidare questo compito a uno dei nostri esperti trascrittori. Con i nostri servizi professionali, puoi scegliere tra i due formati di trascrizione. Nella “trascrizione in formato lettura”, i nostri trascrittori ottimizzano tutto ciò che contribuisce alla facilità di lettura.
Ottieni maggiori informazioni su come puoi facilmente far trascrivere automaticamente le tue interviste.
Il tipo di trascrizione che scegli dipende interamente dall’uso che ne farai in seguito. Ecco alcune domande importanti a cui devi chiedere e rispondere in anticipo: Per quale motivo stai convertendo l’audio in testo, per quale tipo di analisi ti servirà in seguito? Cosa vuoi scoprire esattamente? È importante identificare accenti particolari o si deve prendere in considerazione anche il dialetto? Mentre le trascrizioni in formato letterale sono preferite nelle ricerche comportamentali, le trascrizioni normali tendono a fare uso di trascrizioni in formato lettura. La seguente foto mostra in quali aree viene solitamente utilizzato il tipo di trascrizione.
Una trascrizione è un processo attraverso il quale avviene la conversione di un audio in un formato testo. I sottotitoli sono formattati in modo tale da poter essere mostrati nel video, mentre una trascrizione è un testo vero e proprio.
Una trascrizione automatica è il processo in cui l’Intelligenza Artificiale analizza i file audio e automaticamente li converte in testo, generando delle trascrizioni contenenti tutte le parole pronunciate durante la registrazione. É molto simile al lavoro effettuato dai trascrittori, ma in questo caso viene effettuato da un software speech-to-text.
Un servizio di trascrizione manuale è un servizio offerto da Amberscript, in cui uno dei nostri esperti linguistici trascriverà il tuo file audio e video e lo correggerà manualmente per eliminare qualsiasi errore di tipo grammaticale e di battitura.
La trascrizione finita può essere scaricata come file di testo in uno dei seguenti formati, con la possibilità di includere i segnatempo e l’interlocutore: JSON, Word, Text, SRT, EBU-STL, VTT.
Il servizio di trascrizione automatica ti dà la possibilità di accedere al software e all’editor, in cui puoi modificare tu stesso la trascrizione generata automaticamente. Se invece volessi che il testo fosse rivisto da uno dei nostri esperti linguistici, scopri di più sul nostro servizio di trascrizione manuale.
Per esportare la tua trascrizione, semplicemente clicca sul tasto “Esportare” nell’online editor, in alto a sinistra. Scegli il tuo formato preferito e poi clicca su “esporta” e il tuo file verrà immediatamente scaricato.