Skip to content
Blog
4 minuti di lettura
8 Mag 2023

Linguaggio di Programmazione per le Interviste di Ricerca Qualitativa: Imparando le basi

Topics
Trascrizioni automatiche

Sei uno studente che sta facendo una ricerca qualitativa? Hai già registrato e trascritto le interviste per la tua tesi o progetto? Paura di scrivere in codice le interviste?

Per fortuna, è molto più facile di quanto sembra. Se associ “linguaggio di programmazione” a HTML5 o linguaggi simili, puoi riprendere il respiro. Imarare un linguaggio di programmazione per le interviste di ricerca qualitativa è molto più semplice, e in 10 minuti saprai come muoverti, sia teoricamente che praticamente.

Linguaggio di programmazione per le interviste di ricerca qualitativa: iniziamo!

Cominciamo col capire cosa intendiamo per linguaggio di programmazione per le interviste di ricerca qualitativa, a cosa serve e quali tipi di linguaggi esistono. Partiamo dalle basi della programmazione: un codice può essere qualsiasi etichetta (numero, figura, simbolo, parola, frase), che assegni a una parte del tuo testo, che rappresenta un certo tema. In generale, un codice dovrebbe essere preciso e riassumere l’idea principale alla base di un determinato tema. Un semplice esempio: immaginiamo di studiare un articolo sui diversi punti di vista sulla cultura americana. Sebbene questo passaggio sia abbastanza ampio e possa essere codificato in molti modi diversi, abbiamo optato per la cultura americana come “il sogno americano” per mantenerlo semplice.

Esempio: la cultura americana è in gran parte costruita sulla nozione di “sogno americano”. Questo concetto implica un ideale sociale, in cui tutti sono in grado di raggiungere il successo attraverso il duro lavoro.

La codifica dei dati ti aiuta a identificare i principali punti di interesse nei tuoi documenti di ricerca. Inoltre, la programmazione delle interviste semplifica l’organizzazione di grandi blocchi di informazioni e la condivisione con altre persone.

Quali tipi linguaggio di programmazione per le interviste di ricerca qualitativa esistono?

Esistono 2 approcci alla programmazione dei dati qualitativi: induttivo e deduttivo. Probabilmente hai familiarità con questi termini, ma facciamo un breve riepilogo. Se hai una serie di idee e presupposti che guidano la tua ricerca, puoi sviluppare categorie di codifica preliminari e cercarle nei dati dell’intervista. In questo modo, stai testando la teoria e quindi utilizzando un approccio di programmazione deduttivo.

D’altra parte, se inizi il tuo processo di codifica da zero e miri a identificare i temi per creare una teoria, stai usando la programmazione induttiva. Indipendentemente dall’approccio che stai utilizzando, la procedura di programmazione rimane sostanzialmente la stessa.

Come applicare la programmazione qualitativa con un software?

Prima di procedere, c’è un punto importante da sottolineare. Non è necessario utilizzare un software per eseguire la programmazione qualitativa. Tutti i passaggi indicati di seguito possono essere eseguiti alla vecchia maniera usando carta e penna. Un software offre ulteriore comodità e potenzialmente fa risparmiare tempo, ma non è essenziale.

E ora, ecco le istruzioni dettagliate su come codificare le interviste. Nel nostro esempio, stiamo utilizzando un pacchetto software chiamato QDA Miner Lite (può essere scaricato gratuitamente).

Tuttavia, questi passaggi sono molto simili anche in altri strumenti. Se vuoi guardare altri strumenti per analizzare i dati qualitativi, dai un’occhiata a questo post sugli strumenti di programmazione dei dati qualitativi per avere una bella panoramica.

Prima di tutto, apri QDA Miner, crea un nuovo progetto e seleziona i file con cui lavorerai.

Nel nostro caso, utilizzeremo un modello di trascrizione di un colloquio di lavoro, che utilizzeremo per la codifica. In questo esempio, abbiamo scelto un’ampia categoria di codifica chiamata “Candidate Bio”. È ulteriormente suddiviso in codici più precisi, come “Motivazione personale”, “Qualificazione” e “Perseveranza”.

A seconda del metodo di ricerca, o cerchi del testo che corrisponde ai tuoi codici, o sviluppi codici basati sugli schemi e le correlazioni che hai trovato nel testo.

  • Vai a Codice → Aggiungi → Scegli un nome in codice e una categoria (“Sotto”)
  • Puoi evidenziare i tuoi codici in diversi colori

Quando hai finito, il tuo file dovrebbe apparire così.

Ottimo lavoro! Se hai programmato con successo tutti i temi che desideri trattare nel tuo studio, vai avanti e inizia ad analizzarli. Cerca correlazioni, schemi e incongruenze e forma una conclusione significativa.

Cos’altro posso fare per analizzare il mio testo? (Suggerimenti bonus)

1) Potresti voler cercare determinate parole e frasi e assegnare loro un codice specifico.

  • Vai a Recupero → Recupero testo → Digita la tua parola o frase in “Cerca testo”
  • Assicurati che l’unità di ricerca sia impostata su “frase”

2) Puoi anche fare il contrario e cercare frasi, che contengono un codice specifico.

  • Vai a Recupero → Recupero codifica → Scegli i codici di tua scelta
  • Esegui la ricerca
  • Puoi anche sperimentare le condizioni di ricerca, ma per il momento lo lasceremo

3) Puoi valutare la frequenza con cui è stato utilizzato un codice specifico.

  • Vai ad Analizza → Frequenza di codifica → Seleziona i codici

QDA Miner genererà una semplice tabella che ti mostra un numero di volte e% di casi, indicando l’uso del codice (i).

Qual è il prossimo passo?

Se hai letto fin qui, dovresti essere pronto per le interviste di codifica! E se questo argomento ha catturato il tuo interesse e vuoi diventare un vero professionista della codifica, il libro “The Coding Manual for Qualitative Researchers” è altamente raccomandato.

Se non hai ancora la trascrizione della tua intervista, creala automaticamente in pochi minuti con Amberscript. Provalo gratuitamente!