Utilizziamo i cookies per assicurarti la miglior esperienza possibile sul nostro sito. Se continuerai ad utilizzare questo sito presumeremo che tu sia d'accordo. Informativa sulla privacy
Convertite automaticamente i vostri video e audio in testo, grazie ai nostri motori IA di alto livello.
Lasciate che i nostri trascrittori perfezionino il vostro testo.
Aggiungete automaticamente sottotitoli ai suoi video utilizzando il nostro generatore di sottotitoli.
Sottotitoli originali o tradotti sono creati e modificati dai nostri sottotitolatori professionisti.
Sottotitoli tradotti di qualità ineguagliabile.
Aggiungete il nostro API speech-to-text al suo pacchetto e/o richieda un modello personalizzato.
Sottotitoli e trascrizioni di altissima qualità per un flusso di lavoro migliore.
La migliore soluzione per il tuo business.
Trascrizione e sottotitoli fatti per te
Tutto quello che devi sapere per convertire l'audio in testo
Amberscript supporta oltre 20 formati di file video/audio, tra cui AVI, FLV, WMA, AAC, MOV e MP4, e oltre 38 lingue.
Scopri la potenza di Amberscript: Scegli fra più di 20 formati video/audio, e più di 38 lingue!
Amberscript è lo strumento scelto dalle più grandi marche del settore.
Rendiamo l’audio accessibile
Il vlogging, o video blogging, è diventato una tendenza popolare negli ultimi anni, soprattutto con l’ascesa di piattaforme come YouTube e Vimeo. Con il crescente numero di creatori di contenuti, non sorprende che molte persone siano interessate ad avviare un proprio vlog. Ma se vuoi avere successo con un nuovo vlog, c’è molto da imparare; ecco perché abbiamo messo insieme questa guida per principianti passo dopo passo.
Dalla creazione di un canale YouTube alle riprese, al montaggio e al caricamento dei video, questa guida ti spiegherà tutto ciò che devi sapere sul vlogging nel 2024.
Il primo passo per diventare un vlogger di successo è creare un canale YouTube. YouTube è una delle piattaforme di condivisione video più popolari al mondo ed è il luogo in cui la maggior parte dei vlogger ha iniziato la propria attività. Per creare un canale YouTube hai bisogno di un account Google, che puoi creare gratuitamente se non ne hai già uno.
Una volta che hai un account Google, vai su YouTube e accedi. Da lì, clicca sull’icona della fotocamera nell’angolo in alto a destra della pagina e seleziona “Crea un canale”. Ti verrà chiesto di scegliere se creare un canale con il tuo account Google personale o con un account di un marchio. Per le finalità di vlogging, è consigliabile utilizzare il tuo account Google personale.
Dopo aver creato il tuo canale, puoi iniziare a personalizzarlo aggiungendo le informazioni del profilo, l’immagine del profilo e l’immagine della testata. Questo è un passo fondamentale, perché darà al tuo canale un tocco personale e aiuterà il tuo pubblico a entrare in contatto con te. Prenditi il tempo necessario per dare al tuo canale un aspetto professionale: in questo modo sarà più facile per le persone trovarti e iscriversi al tuo canale.
Diventare vlogger è un viaggio entusiasmante, ma prima di iniziare devi assicurarti di avere l’attrezzatura giusta. Nonostante tu possa fare il vlogger utilizzando praticamente qualsiasi fotocamera di uno smartphone moderno, investire in una videocamera di buona qualità può fare una differenza significativa nella qualità complessiva dei tuoi video. Naturalmente avrai anche bisogno di un software per l’editing dei tuoi filmati e, cosa forse più importante, dovrai scegliere una nicchia che ti appassioni.
Quando si tratta di scegliere una videocamera per il vlogging, ci sono diversi tipi di videocamere da prendere in considerazione. Ogni tipo ha i suoi vantaggi e svantaggi e la scelta dipende dalle tue esigenze, dal tuo budget e dalle tue preferenze personali.
Un’opzione popolare per il vlogging è la videocamera compatta. Queste videocamere sono leggere, portatili e facili da usare, il che le rende una scelta popolare tra i vlogger principianti. Offrono una buona qualità delle immagini e dei video e molti modelli sono dotati di schermi ribaltabili che consentono di monitorare facilmente le riprese . Alcuni marchi famosi che producono videocamere compatte sono Canon, Sony e Panasonic.
Un’altra opzione da considerare è la fotocamera mirrorless. Queste fotocamere hanno dimensioni e peso simili a quelle delle compatte, ma offrono una migliore qualità delle immagini e dei video e funzioni più avanzate. Sono anche più costose delle fotocamere compatte, il che le rende una scelta migliore per i vlogger avanzati o professionisti. Tra i marchi di fotocamere mirrorless più famosi ci sono Sony, Fujifilm e Panasonic.
Se stai cercando una fotocamera in grado di catturare scatti e filmati d’azione, una action camera è una buona opzione. Queste fotocamere sono compatte, robuste e impermeabili, quindi perfette per i vlog di viaggio e le attività all’aperto. Offrono inoltre una buona qualità delle immagini e dei video e molti modelli sono dotati di funzioni avanzate come la stabilizzazione dell’immagine e i video al rallentatore. Tra i marchi di videocamere d’azione più famosi ci sono GoPro, Sony e DJI.
Ricorda che nella scelta di una videocamera per vlog è importante considerare fattori come la qualità delle immagini e dei video, le dimensioni e la portabilità, la facilità d’uso e il budget. Facendo ricerche e valutando tutte le opzioni, potrai trovare una videocamera che soddisfi le tue esigenze e ti aiuti a creare vlog di alta qualità.
Oltre a una buona videocamera, ti servirà anche un software di editing video per mettere insieme i tuoi filmati. Esistono sia opzioni gratuite che a pagamento e puoi sceglierne una in base al tuo livello di esperienza e alle funzioni di cui hai bisogno.
Se sei un vlogger principiante, iniziare con un software di editing gratuito come iMovie o Windows Movie Maker può essere un buon modo per farsi un’idea del processo di editing senza investire in un software costoso. Questi programmi sono facili da usare e offrono funzioni di editing di base come ritagliare e aggiungere musica e testo ai tuoi video.
Tuttavia, quando diventi più esperto e vuoi portare i tuoi vlog a un livello superiore, investire in un software di editing a pagamento può essere una buona idea. Questi programmi offrono funzioni avanzate come la correzione del colore, la grafica in movimento e l’editing multicamera, che possono aiutarti a creare video dall’aspetto più professionale.
I software di editing professionali come Final Cut Pro e Adobe Premiere Pro sono popolari tra i vlogger e i registi, ma possono essere costosi. Se hai un budget limitato, esistono anche opzioni più economiche come DaVinci Resolve e Filmora che offrono funzioni simili a un prezzo inferiore.
Quando scegli un software di editing, è importante considerare il tuo livello di esperienza. Alcuni programmi, come Final Cut Pro e Adobe Premiere Pro, possono essere complessi e richiedono un certo tempo per essere appresi. Se sei un principiante, iniziare con un programma più semplice come iMovie o Filmora può essere un buon modo per iniziare.
In sostanza, la scelta del software di editing dipende dalle tue esigenze e dal tuo budget. Mentre il software gratuito può essere un buon punto di partenza per i principianti, investire in un software a pagamento può aiutarti a portare i tuoi vlog a un livello superiore e a farli risaltare su YouTube.
Se vuoi davvero avere successo a lungo termine e guadagnarti da vivere con il tuo vlog, allora devi trovare una nicchia vantaggiosa e concentrarti sulla creazione di contenuti che risuonino con quel pubblico. Una nicchia può essere qualsiasi cosa che ti interessa e su cui puoi creare contenuti. Tuttavia, se hai intenzione di monetizzare il tuo blog, allora dovrai scegliere una nicchia che abbia un potenziale di guadagno.
Una cosa importante da tenere a mente quando scegli una nicchia è pensare a cosa ti distingue dagli altri vlogger di quel settore. Qual è la prospettiva unica o il set di abilità che porti in tavola? Concentrandoti su ciò che ti rende diverso, puoi creare contenuti che si distinguono e attirano un pubblico fedele.
Ad esempio, se sei interessato alla cucina, potresti concentrarti su un tipo specifico di cucina o su una preferenza alimentare, come la cucina vegana o quella senza glutine. Oppure, se ti interessa la moda, potresti concentrarti su un gruppo di età o un tipo di pelle specifico, come la pelle matura.
È anche importante tenere presente che la tua nicchia può evolversi nel tempo, man mano che cresci e ti evolvi come vlogger. Non aver paura di sperimentare diversi tipi di contenuti e argomenti per vedere cosa risuona con il tuo pubblico. Potresti scoprire che il tuo pubblico è interessato a qualcosa di inaspettato o che la tua prospettiva unica su un argomento è ciò che ti contraddistingue.
Ora che hai l’attrezzatura necessaria e hai trovato la tua nicchia, è il momento di iniziare a filmare il tuo vlog. Il primo passo per filmare un vlog è pianificare i contenuti. Questo può includere la scelta dell’argomento, la stesura del copione e la pianificazione delle riprese. Avere un piano in atto renderà più facile filmare il tuo vlog e ti garantirà di rimanere in linea con i tempi.
Una volta che il piano è pronto, è il momento di iniziare a catturare il filmato. Per filmare un vlog non bastano una videocamera e una buona idea. Per rendere il tuo vlog coinvolgente e visivamente accattivante, devi conoscere i diversi tipi di inquadrature e angolazioni che puoi utilizzare per raccontare la tua storia.
Uno dei tipi di inquadratura più elementari è il primo piano, che viene utilizzato per concentrarsi su un soggetto o un dettaglio specifico. Questo tipo di inquadratura è ideale per catturare emozioni ed espressioni e può essere utilizzata per creare un senso di intimità con il pubblico. Un altro tipo di inquadratura è quella ampia, che serve a mostrare il contesto della scena e l’ambiente circostante.
Oltre a diversi tipi di inquadratura, puoi anche utilizzare diverse angolazioni per rendere il tuo vlog più interessante. Ad esempio, un’inquadratura dall’alto serve a mostrare la prospettiva del soggetto e a creare un senso di coinvolgimento, mentre un’inquadratura dal basso serve a mostrare ciò che il soggetto sta vedendo e a creare un senso di immersione.
È importante anche prestare molta attenzione all’illuminazione e alla qualità del suono. Un’illuminazione adeguata può rendere il tuo vlog più professionale e coinvolgente, mentre una buona qualità del suono è fondamentale per offrire un audio chiaro e nitido.
Inoltre, tieni presente che è sempre bene fare più riprese di quelle che pensi ti serviranno, perché in questo modo avrai più opzioni quando sarà il momento di modificare il video. Ricorda, anche se il tuo video finale durerà solo pochi minuti, è sempre meglio avere a disposizione più contenuti.
Dopo aver girato il tuo vlog, è il momento di modificarlo. Il montaggio è una parte essenziale del processo di vlogging, in quanto ti permette di ridurre le riprese, aggiungere musica ed effetti e creare un prodotto finale raffinato. Ecco alcuni consigli per aiutarti a montare il tuo vlog come un professionista.
Il primo passo per l’editing del tuo vlog è importare il filmato nel software di editing. La maggior parte dei software di editing ti permette di importare i filmati direttamente dalla videocamera o dalla scheda di memoria. Una volta importato il filmato, puoi iniziare a tagliarlo per ottenere le parti migliori. È importante essere spietati durante l’editing del filmato, perché questo ti aiuterà a mantenere il video conciso e coinvolgente.
Dopo aver tagliato il filmato, è il momento di aggiungere musica ed effetti. La maggior parte dei software di editing dispone di una libreria di musica ed effetti che puoi utilizzare per migliorare il tuo video. Dovresti anche aggiungere sottotitoli e testo in sovrimpressione al tuo video per contestualizzare e fornire ulteriori informazioni ai tuoi spettatori.
Quando monti il tuo vlog, è importante tenere in mente il tuo pubblico. Assicurati che il tuo video sia coinvolgente e interessante e che mantenga l’attenzione dello spettatore dall’inizio alla fine. Puoi utilizzare tagli, time-lapse e altri effetti per rendere il tuo video più dinamico e interessante.
Una volta terminato l’editing del video, è il momento di esportarlo e prepararlo per il caricamento su YouTube. Assicurati di esportare il video in un formato compatibile con YouTube e di comprimerlo in una dimensione ragionevole per facilitarne lo streaming da parte dei tuoi spettatori.
Quando si tratta di caricare il tuo vlog finito, il processo è abbastanza semplice e lineare. Ecco una guida passo-passo su come caricare il tuo vlog sul tuo canale YouTube:
Quando carichi il tuo vlog, è importante tenere in mente le parole chiave SEO che vuoi raggiungere. Assicurati di includere le parole chiave principali nel titolo e nella descrizione del video: in questo modo sarà più facile per le persone trovare il tuo video su YouTube.
Puoi anche utilizzare strumenti come TubeBuddy o VidIQ per ottimizzare il tuo video per i motori di ricerca e migliorarne la visibilità. Questi strumenti ti aiutano a scegliere i tag e le parole chiave giuste e ti forniscono indicazioni su come migliorare le prestazioni del tuo video.
Aggiungere i sottotitoli al tuo vlog è un passo importante per rendere i tuoi contenuti più visibili ai motori di ricerca e più accessibili a un pubblico più ampio. I sottotitoli possono anche aiutare le persone con problemi di udito o che parlano lingue diverse ad apprezzare i tuoi contenuti. Ecco come aggiungere i sottotitoli al tuo vlog:
Fase 1: Trascrivere il vlog – il primo passo per aggiungere i sottotitoli al tuo vlog è trascriverlo. Puoi trascrivere il tuo vlog manualmente oppure utilizzare un servizio di trascrizione automatico come Amberscript per trascriverlo al posto tuo.
Fase 2: Importare la trascrizione – una volta ottenuta la trascrizione, puoi importarla nel tuo software di editing. La maggior parte dei software di editing ti permette di importare la trascrizione come file di sottotitoli.
Fase 3: Sincronizzare i sottotitoli – dopo aver importato la trascrizione, dovrai sincronizzare i sottotitoli con il video. Questo comporta la corrispondenza tra i timestamp della trascrizione e i timestamp corrispondenti del video.
Fase 4: Visualizza l’anteprima dei sottotitoli – una volta sincronizzati i sottotitoli, puoi visualizzarli in anteprima per assicurarti che siano accurati e con una tempistica corretta.
Fase 5: Esporta il video con i sottotitoli – infine, puoi esportare il tuo video con i sottotitoli e caricarlo su YouTube.
Tieni presente che, sebbene sia possibile aggiungere i sottotitoli manualmente, l’utilizzo di un servizio di trascrizione automatico come Amberscript può farti risparmiare molto tempo e fatica.
Amberscript è un potente strumento che ti aiuta a creare trascrizioni, sottotitoli e sottotitoli CC di alta qualità per i tuoi vlog. Con Amberscript puoi trascrivere il tuo vlog in modo rapido e accurato e aggiungere sottotitoli per rendere i tuoi contenuti più accessibili a un pubblico più vasto.
Amberscript offre servizi di trascrizione e sottotitolazione sia automatici che professionali. Con i servizi automatici puoi trascrivere e sottotitolare il tuo vlog in modo rapido e conveniente, mentre con i servizi professionali puoi garantire i massimi livelli di accuratezza e qualità.
Se scegli i servizi professionali di Amberscript, il tuo vlog sarà trascritto e sottotitolato da trascrittori e sottotitolatori professionisti, garantendo un’accuratezza fino al 100%. Puoi anche personalizzare il tuo ordine con segnatempi, identificazione dell’oratore e testi in formato letterale.
Se scegli i servizi automatici di Amberscript, il tuo vlog sarà trascritto e sottotitolato grazie alla tecnologia di riconoscimento vocale automatico di Amberscript, con un’accuratezza fino all’85%. Puoi modificare e correggere la trascrizione e i sottotitoli sulla piattaforma di Amberscript o scaricarli come file SRT o VTT da utilizzare nel tuo software di editing.
Usare Amberscript per trascrivere e sottotitolare il tuo vlog può farti risparmiare molto tempo e fatica e garantire che i tuoi contenuti siano accessibili a un pubblico più ampio. Con tempi rapidi e prezzi accessibili, Amberscript è lo strumento perfetto per i vlogger che vogliono creare contenuti di alta qualità e raggiungere un pubblico più vasto.
Caricare il tuo vlog su YouTube è solo il primo passo per farlo vedere a un pubblico più vasto. Una volta che il tuo video è stato pubblicato su YouTube, devi promuoverlo attraverso vari canali per aumentarne la visibilità e la portata. Ecco alcuni consigli per far risaltare il tuo vlog su YouTube:
I social media sono un ottimo modo per promuovere il tuo video e raggiungere un pubblico più ampio. Puoi condividere il tuo video sui tuoi account di social media personali e professionali, oltre che sui gruppi Facebook e sulle chat di Twitter. Assicurati di utilizzare hashtag e tag pertinenti per aiutare le persone a trovare il tuo video.
Collaborare con altri YouTuber è un ottimo modo per ampliare la tua portata e raggiungere un nuovo pubblico. È possibile collaborare su un video, creare una playlist insieme o semplicemente fare promozione reciproca sui propri canali.
Se hai un budget a disposizione, puoi utilizzare la promozione a pagamento per far vedere il tuo video a un pubblico più vasto. Puoi utilizzare gli annunci di YouTube per indirizzare parole chiave specifiche e dati demografici o utilizzare gli annunci sui social media per raggiungere persone al di fuori di YouTube.
Per rendere il tuo video più visibile nei risultati di ricerca, devi ottimizzarlo per la SEO. Questo include l’aggiunta di parole chiave pertinenti al titolo, alla descrizione e ai tag del video, oltre all’utilizzo di miniature e annotazioni pertinenti.
Il coinvolgimento del tuo pubblico è fondamentale per costruire un seguito fedele su YouTube. Assicurati di rispondere ai commenti, incoraggia feedback e suggerimenti e crea un senso di comunità intorno al tuo canale.
Diventare famosi su YouTube è un sogno per molti vlogger, ma richiede molto lavoro e dedizione. Una volta trovata la tua nicchia, è importante che tu sia coerente con i tuoi contenuti. Stabilisci un programma di pubblicazione regolare e rispettalo. In questo modo il tuo pubblico saprà quando aspettarsi nuovi contenuti da te.
Coinvolgere il tuo pubblico è un’altra parte importante della costruzione di un pubblico fedele e coinvolto. Rispondi ai commenti, chiedi feedback e costruisci una comunità intorno al tuo canale. Anche collaborare con altri YouTubers è un ottimo modo per raggiungere un nuovo pubblico e costruire il tuo seguito. Cerca i YouTuber della tua nicchia che hanno un pubblico simile al tuo e contattali per avere opportunità di collaborazione.
L’utilizzo di tecniche di SEO (ottimizzazione per i motori di ricerca) può aiutare i tuoi video a posizionarsi più in alto nei risultati di ricerca e rendere più facile per le persone trovare il tuo canale. Ricorda di utilizzare le parole chiave nei titoli, nelle descrizioni e nei tag e di ottimizzare i metadati dei tuoi video. Anche la promozione del tuo canale sui social media e su altre piattaforme può aiutarti a raggiungere un pubblico più ampio.
Avviare un vlog nel 2024 richiede dedizione, duro lavoro e alcuni passaggi fondamentali. Per iniziare, dovrai creare un canale YouTube, scegliere la videocamera e il software di editing giusto, trovare la tua nicchia e imparare a filmare e montare i tuoi video. Anche l’aggiunta di sottotitoli ai tuoi vlog è importante per rendere i tuoi contenuti accessibili a un pubblico più ampio e strumenti come Amberscript possono aiutarti a farlo in modo rapido e preciso.
Il vlogging è un modo eccitante e gratificante per condividere la tua passione con il mondo e, con gli strumenti e le tecniche giuste, puoi avere successo su YouTube. Seguendo i consigli di questo post, potrai creare vlog di alta qualità che coinvolgano e ispirino il tuo pubblico. Ricorda che la creazione di un canale YouTube di successo richiede tempo e duro lavoro, ma con costanza e dedizione potrai diventare un vlogger di successo nel 2024.
La trascrizione finita può essere scaricata come file di testo in uno dei seguenti formati, con la possibilità di includere i segnatempo e l’interlocutore: JSON, Word, Text, SRT, EBU-STL, VTT.
Sì, offriamo anche trascrizioni specializzate, che possono includere gergo o vocabolario specifico. Per saperne di più o discutere i dettagli, contattaci.
Consegniamo annotazioni dati per soluzioni speech-to-text. Se hai richieste speciali, contatta il nostro team commerciale qui.
Il nostro software ti permette di esportare la tua trascrizione nei formati JSON, Word, VTT, SRT, EBU-STL o file testo.
No, translation is not available in the automatic services but you can order translated manual subtitles services on our platform. Unfortunately, we do not offer translated manual transcriptions. Please check our prices here.