Utilizziamo i cookies per assicurarti la miglior esperienza possibile sul nostro sito. Se continuerai ad utilizzare questo sito presumeremo che tu sia d'accordo. Informativa sulla privacy
Convertite automaticamente i vostri video e audio in testo, grazie ai nostri motori IA di alto livello.
Lasciate che i nostri trascrittori perfezionino il vostro testo.
Aggiungete automaticamente sottotitoli ai suoi video utilizzando il nostro generatore di sottotitoli.
Sottotitoli originali o tradotti sono creati e modificati dai nostri sottotitolatori professionisti.
Sottotitoli tradotti di qualità ineguagliabile.
Aggiungete il nostro API speech-to-text al suo pacchetto e/o richieda un modello personalizzato.
Sottotitoli e trascrizioni di altissima qualità per un flusso di lavoro migliore.
La migliore soluzione per il tuo business.
Trascrizione e sottotitoli fatti per te
Tutto quello che devi sapere per convertire l'audio in testo
Amberscript supporta oltre 20 formati di file video/audio, tra cui AVI, FLV, WMA, AAC, MOV e MP4, e oltre 38 lingue.
Scopri la potenza di Amberscript: Scegli fra più di 20 formati video/audio, e più di 38 lingue!
Amberscript è lo strumento scelto dalle più grandi marche del settore.
Rendiamo l’audio accessibile
I sottotitoli professionali sono essenziali per migliorare l’accessibilità e il coinvolgimento del pubblico nel panorama multimediale. Che siate creatori di contenuti, registi o educatori, la scelta di utilizzare strumenti fai-da-te o servizi di sottotitolazione può avere un impatto significativo sulla qualità e sull’efficienza dei vostri sottotitoli. In questa guida completa esploreremo le fasi della creazione di sottotitoli professionali, confronteremo gli approcci fai-da-te con i servizi di sottotitolazione e vi aiuteremo a fare una scelta consapevole in base alle vostre esigenze specifiche.
Indice
È fondamentale comprendere i fondamenti della sottotitolazione e il suo ruolo fondamentale nella valorizzazione dei contenuti video.
I sottotitoli, in sostanza, sono rappresentazioni testuali dei dialoghi e di altre componenti uditive di un video. Servono come ausilio visivo vitale, per soddisfare il pubblico che può incontrare barriere linguistiche o scegliere di guardare i contenuti senza audio. Fornendo un testo in sovrimpressione, i sottotitoli garantiscono l’inclusività e l’accessibilità, consentendo agli spettatori di interagire con i contenuti indipendentemente dalle conoscenze linguistiche o dalle difficoltà uditive.
Nel campo della sottotitolazione professionale, la precisione regna sovrana. L’accuratezza della traduzione e della trascrizione è fondamentale per garantire che la rappresentazione testuale sia perfettamente in linea con il dialogo parlato. Eventuali deviazioni o imprecisioni possono sminuire l’esperienza di visione, minando la credibilità del contenuto. Inoltre, la sincronizzazione gioca un ruolo fondamentale nel mantenere la coerenza e il flusso. Il posizionamento tempestivo dei sottotitoli assicura che gli spettatori possano seguire il dialogo senza interruzioni, migliorando il coinvolgimento e l’immersione.
La comprensione delle basi della sottotitolazione sottolinea l’importanza della precisione e della sincronizzazione per creare un’esperienza visiva senza interruzioni. Rispettando questi principi, i creatori possono elevare la qualità dei loro sottotitoli e migliorare l’accessibilità dei loro contenuti.
Ai creatori si presentano due strade principali per la sottotitolazione: utilizzare strumenti fai-da-te o ricorrere all’aiuto di un servizio di sottotitolazione professionale. Vediamo di esplorare più a fondo ciascuno di questi metodi.
Per coloro che operano con vincoli di budget o che possiedono un certo grado di abilità tecnica, gli strumenti fai-da-te si rivelano una soluzione praticabile. Questi strumenti, gratuiti o a pagamento, comprendono uno spettro di software e piattaforme online concepiti per la creazione di sottotitoli.
Il viaggio inizia con la trascrizione accurata dei dialoghi, un compito che richiede un’attenzione meticolosa ai dettagli e un orecchio attento alle sfumature del parlato. Gli strumenti fai-da-te offrono una serie di opzioni per la trascrizione, consentendo ai creatori di catturare l’essenza del dialogo con precisione.
Dopo la trascrizione, la trascrizione viene segmentata e i timestamp vengono assegnati a ciascun sottotitolo, un passaggio fondamentale per garantire la sincronizzazione con il video. Gli strumenti fai-da-te sono spesso dotati di funzionalità che facilitano questo processo, semplificando il lavoro e migliorando l’efficienza.
La lunghezza e la formattazione ottimali dei sottotitoli sono fondamentali per la leggibilità e la sincronizzazione con il contenuto del video. Gli strumenti fai-da-te offrono ai creatori la flessibilità necessaria per aderire a queste linee guida, offrendo opzioni di personalizzazione per il tipo di carattere, la dimensione e il colore in base alle preferenze individuali.
Il mantenimento degli standard linguistici e della coerenza è fondamentale per la realizzazione di sottotitoli professionali. La correzione di bozze e l’editing sono misure indispensabili per correggere eventuali errori grammaticali o ortografici, garantendo la fluidità del dialogo.
La messa a punto della tempistica dei sottotitoli è essenziale per un’esperienza di visione coesa. Gli strumenti fai-da-te dispongono di funzionalità che consentono ai creatori di sincronizzare senza sforzo i sottotitoli con l’audio del video, facilitando un’integrazione perfetta.
L’utilizzo di strumenti fai-da-te per la creazione di sottotitoli offre ai creatori un approccio economico e personalizzabile, consentendo loro di adattare i sottotitoli alla loro visione e ai loro requisiti specifici.
Nel campo della creazione di contenuti video, i sottotitoli professionali sono più che semplici parole su uno schermo: sono la porta d’accesso all’accessibilità, all’inclusività e al coinvolgimento del pubblico. Mentre molti creatori optano per approcci fai-da-te, sfruttare l’esperienza dei servizi di sottotitolazione offre un percorso distinto per elevare i contenuti al livello successivo. Approfondiamo l’approccio strutturato all’utilizzo dei servizi di sottotitolazione, esplorando i passaggi necessari e la miriade di vantaggi che offrono.
Il viaggio inizia con la scelta del fornitore di servizi di sottotitolazione ideale, una decisione fondamentale per la qualità e l’efficienza dei sottotitoli. Considerazioni come la competenza nella lingua desiderata, i tempi di consegna e i costi sono fondamentali. Approfondite la ricerca, confrontando e contrastando diversi fornitori per trovare l’abbinamento perfetto per i vostri requisiti e le vostre aspirazioni.
Modificate il vostro testo in pochi minuti o lasciate il lavoro ai nostri esperti trascrittori.
I nostri trascrittori esperti e gli accurati controlli di qualità garantiscono il 100% di accuratezza delle trascrizioni.
Grazie a una serie di integrazioni e interfacce API, è possibile automatizzare completamente i flussi di lavoro.
I vostri dati sono in mani sicure. Siamo conformi al GDPR + certificati ISO27001 e ISO9001.
Una volta individuato il fornitore di servizi ideale, l’avvio è semplice. Iniziate registrandovi o sottoscrivendo un account, aprendo così la strada a una partnership collaborativa. Caricate con facilità i vostri file video, accompagnati da istruzioni dettagliate che illustrano le vostre preferenze linguistiche, le specifiche di formattazione e qualsiasi altro requisito particolare. Questo passo iniziale getta le basi per la creazione di sottotitoli precisi e personalizzati che valorizzeranno i vostri contenuti.
Una comunicazione chiara e la collaborazione sono le pietre miliari di una partnership di successo con un servizio di sottotitolazione. Impegnatevi in un dialogo continuo, fornendo feedback e indicazioni durante tutto il processo. Questo approccio collaborativo garantisce la realizzazione della vostra visione, con i sottotitoli che si allineano perfettamente all’essenza del vostro contenuto. Cogliere l’opportunità di affinare e perfezionare i sottotitoli, assicurando che risuonino autenticamente con il vostro pubblico.
Nel panorama della creazione di contenuti, i servizi di sottotitolazione emergono come scelta pragmatica, offrendo una serie di vantaggi che semplificano il processo e migliorano la qualità dei sottotitoli.
I servizi di sottotitolazione offrono una serie di vantaggi che migliorano il processo di creazione dei sottotitoli. Dalla qualità e accuratezza professionale all’efficienza e all’accesso a competenze specializzate, questi servizi forniscono ai creatori gli strumenti necessari per produrre sottotitoli di alta qualità che risuonino con gli spettatori.
Quando si sceglie tra strumenti fai-da-te e servizi di sottotitolazione professionali, è fondamentale valutare i vantaggi e gli svantaggi di ciascuno per determinare l’opzione più adatta al proprio progetto. Entrambi gli approcci offrono vantaggi e sfide distinte e richiedono un’attenta considerazione di fattori quali i vincoli di budget, le competenze tecniche, i limiti di tempo e l’importanza fondamentale dell’accuratezza linguistica.
La scelta tra strumenti fai-da-te e servizi di sottotitolazione professionali dipende da un’attenta valutazione dei requisiti, delle risorse e delle priorità del progetto. Mentre gli strumenti fai-da-te possono offrire risparmio e accessibilità, i servizi professionali garantiscono competenza, efficienza e accuratezza linguistica. Valutando attentamente questi fattori, potrete scegliere l’opzione che meglio si allinea con i vostri obiettivi e che garantisce il successo del vostro progetto di sottotitolazione.
In conclusione, sia gli strumenti fai-da-te che i servizi di sottotitolazione hanno i loro pro e contro. È essenziale considerare il proprio budget, le competenze tecniche, i vincoli di tempo e l’accuratezza della lingua quando si decide quale sia l’opzione più adatta alle proprie esigenze. Qualunque sia il metodo scelto, ricordate che i sottotitoli accurati e sincronizzati sono fondamentali per offrire un’esperienza visiva positiva a tutti gli spettatori. Quindi, date sempre la priorità alla qualità nella creazione dei sottotitoli per i vostri contenuti video.
Puoi creare sottotitoli automaticamente utilizzando Amberscript. Il nostro software ti permette di convertire il tuo file audio in testo ed esportarlo nei formati SRT, EBU-STL o VTT, che sono facilmente inseribili in un video-editor. Ne vuoi sapere di più? Ecco una guida step-by-step su come creare e aggiungere i tuoi sottotitoli.
Il nostro software ti permette di esportare la trascrizione dal file video o audio in formato SRT, EBU-STL o VTT.
Per aggiungere i sottotitoli ad un video di YouTube devi semplicemente aggiungere al tuo video il file che hai creato utilizzando Amberscript, nel YouTube Studio. Clicca su “sottotitoli”, poi “aggiungi” e infine “carica un file” e seleziona file SRT.
Il nostro software all’avanguardia consegna risultati in meno di un’ora (a seconda della dimensione del file, può anche impiegarci pochi minuti). Carica il tuo audio nel sistema e ti scriveremo quando il file sarà pronto! Scopri di più sui nostri tempi di consegna.
Usando un editor video come VLC, clicca su ‘Strumenti’ > ‘Preferenze’ [CTRL + P] In ‘Mostra Impostazioni’, seleziona l’opzione per mostrare le preferenze. Clicca su ‘Ingresso/Codificatori’ > ‘Codificatori dei sottotitoli’ > ‘Sottotitoli’. In ‘Decodificatore di sottotitoli’, scegli ‘Giustificazione dei sottotitoli’ a sinistra, destra o centro.
Se hai esportato la trascrizione in formato SRT, EBU-STL o VTT, puoi facilmente incorporarli utilizzando un software di video editing.
Il nostro network di professionisti madrelingua offre il servizio di sottotitoli professionali in 15 lingue. Scopri di più qui. Se la lingua che cerchi non è presente nella nostra lista, contattaci attraverso il nostro form.I sottotitoli automatici sono disponibili in 39 lingue.