Utilizziamo i cookies per assicurarti la miglior esperienza possibile sul nostro sito. Se continuerai ad utilizzare questo sito presumeremo che tu sia d'accordo. Informativa sulla privacy
Convertite automaticamente i vostri video e audio in testo, grazie ai nostri motori IA di alto livello.
Lasciate che i nostri trascrittori perfezionino il vostro testo.
Aggiungete automaticamente sottotitoli ai suoi video utilizzando il nostro generatore di sottotitoli.
Sottotitoli originali o tradotti sono creati e modificati dai nostri sottotitolatori professionisti.
Sottotitoli tradotti di qualità ineguagliabile.
Aggiungete il nostro API speech-to-text al suo pacchetto e/o richieda un modello personalizzato.
Per case di produzione, emittenti e società di distribuzione
Per università, piattaforme di e-learning e scuole
Per organismi governativi, organizzazioni pubbliche e Non-profit
Per ospedali e organizzazioni dedite alla ricerca medica
Per studi legali, tribunali e compliance legale
Tutto quello che devi sapere per convertire l'audio in testo
Amberscript supporta oltre 20 formati di file video/audio, tra cui AVI, FLV, WMA, AAC, MOV e MP4, e oltre 38 lingue.
Scopri la potenza di Amberscript: Scegli fra più di 20 formati video/audio, e più di 38 lingue!
Amberscript è lo strumento scelto dalle più grandi marche del settore.
Rendiamo l’audio accessibile
Un file VTT, acronimo di “Web Video Text Tracks“, è un formato utilizzato per visualizzare sottotitoli o didascalie per i contenuti video sul web. Nati come parte della specifica HTML5, i file VTT consentono ai creatori di video di migliorare l’accessibilità e di fornire contenuti aggiuntivi o traduzioni ai loro spettatori. Questi file hanno tipicamente un’estensione “.vtt” e contengono sia le informazioni sulla tempistica che il testo delle didascalie o dei sottotitoli da visualizzare.
I file VTT sono comunemente utilizzati dalle piattaforme video online, come YouTube e Vimeo, per offrire sottotitoli in varie lingue o per fornire didascalie chiuse essenziali per gli spettatori con problemi di udito. Oltre che per l’accessibilità, possono essere utilizzati anche per applicazioni di karaoke, per fornire i testi delle canzoni in sincronia con i video musicali o per qualsiasi contenuto multimediale in cui il testo temporizzato sia utile.
L’era digitale ha visto un’impennata senza precedenti nel consumo di video sul web. Da brevi clip su piattaforme di social media come TikTok e Instagram a film completi su servizi di streaming come Netflix e Hulu, i contenuti video sono innegabilmente una forma dominante di media oggi. Secondo recenti statistiche, ogni giorno vengono guardati miliardi di ore di video su varie piattaforme, a testimonianza dell’insaziabile appetito del pubblico globale per i contenuti visivi.
Questo aumento di popolarità si traduce in un pubblico diversificato e globale. Poiché i video attraversano le frontiere e vengono visti da persone provenienti da paesi, culture e contesti linguistici diversi, la necessità di sottotitoli e didascalie diventa fondamentale. I sottotitoli non solo abbattono le barriere linguistiche, consentendo ai creatori di contenuti di raggiungere un pubblico più vasto, ma garantiscono anche l’inclusività. Le didascalie, in particolare, sono fondamentali per gli spettatori non udenti o con problemi di udito, rendendo i video accessibili anche a loro.
Inoltre, con l’aumento del rumore e delle distrazioni nei luoghi pubblici e la tendenza a silenziare i video per impostazione predefinita su molti social media, molti spettatori si affidano alle didascalie per comprendere i contenuti video senza audio. Questo cambiamento ha reso i sottotitoli e le didascalie più che una semplice funzione di accessibilità; ora sono una parte fondamentale dell’esperienza utente per molti spettatori. In sostanza, con il continuo sviluppo dei video sul Web, l’importanza dei file VTT e di altri formati di sottotitolazione non potrà che crescere, per soddisfare le diverse esigenze del pubblico globale.
I file VTT si sono dimostrati incredibilmente versatili, in grado di soddisfare diverse esigenze in fatto di contenuti video. Vediamo alcuni casi d’uso principali:
In sintesi, sebbene i file VTT siano spesso associati principalmente a sottotitoli e didascalie, le loro applicazioni potenziali sono molto vaste. Con la continua evoluzione dei contenuti video, che diventano sempre più interattivi e coinvolgenti, è probabile che gli usi e l’importanza dei file VTT si espandano ulteriormente.
Uno dei vantaggi significativi dei file VTT è il supporto integrato da parte dei moderni browser web. Questa compatibilità nativa garantisce agli utenti un’esperienza senza soluzione di continuità, senza bisogno di plugin o estensioni aggiuntive. Ecco come funziona il supporto nativo dei browser per i file VTT:
In conclusione, il supporto nativo dei file VTT da parte dei browser moderni garantisce che i contenuti video rimangano accessibili, interattivi e versatili, senza imporre ulteriori oneri agli spettatori o richiedere l’installazione di strumenti di terze parti.
Oltre ai browser web, numerosi software e applicazioni possono gestire i file VTT, aiutando a visualizzarli e modificarli. Ecco una breve panoramica di alcuni di essi:
Queste opzioni e applicazioni software assicurano agli utenti una vasta gamma di scelte quando lavorano con i sottotitoli.
Nell’era digitale di oggi, gli strumenti online offrono una soluzione comoda e basata su browser per gli utenti che hanno bisogno di lavorare con i file VTT senza scaricare un software dedicato. Queste piattaforme sono spesso dotate di interfacce intuitive, che garantiscono la facilità d’uso. Tra la miriade di strumenti disponibili, Amberscript si distingue per la sua offerta completa:
Il bello di questi strumenti online, Amberscript compreso, è la capacità di integrare perfettamente i processi di trascrizione e sottotitolazione nel proprio flusso di lavoro senza la necessità di ingombranti installazioni di software. Essi soddisfano una serie di esigenze, dalle trascrizioni rapide guidate dall’intelligenza artificiale a quelle meticolose realizzate dall’uomo, garantendo agli utenti di avere sempre lo strumento giusto a portata di mano.
Nel panorama dinamico dei contenuti video e dell’accessibilità, gli strumenti e le risorse a nostra disposizione sono in continua evoluzione. Dal supporto nativo del browser al software dedicato e alle innovative piattaforme online, c’è una grande quantità di opzioni disponibili per chi si avventura nel mondo dei file VTT e della trascrizione. È fondamentale ricordare che lo strumento migliore non è universalmente lo stesso per tutti: è quello che meglio si adatta alle vostre esigenze specifiche, che si tratti di velocità, precisione, tocco umano o flessibilità.
Prendetevi un momento per valutare i vostri obiettivi. Siete alla ricerca di trascrizioni rapide e automatiche o preferite la precisione e le sfumature del testo prodotto dall’uomo? Qualunque siano le vostre esigenze, Amberscript offre la soluzione perfetta per voi!
Immergetevi, esplorate e sperimentate fino a trovare la soluzione che si integra perfettamente nel vostro flusso di lavoro. Con lo strumento giusto in mano, non solo migliorerete l’accessibilità e la portata dei vostri contenuti, ma garantirete anche un’esperienza più ricca per il vostro pubblico. Affrontate il viaggio e trovate la soluzione perfetta per le vostre esigenze di VTT e di trascrizione!