Che cosa significa Verbatim?
Thijs Donders, 26 Luglio 2018
Thijs Donders, 26 Luglio 2018
CONDIVIDI :
Vuoi trascrivere un file audio? Probabilmente dovrai decidere tra una trascrizione verbatim e modificata. Più avanti, verrà spiegato il significato di trascrizione verbatim e la differenza tra i vari tipi di trascrizione. Questa guida inoltre ti assisterà nel decidere quale tipo di trascrizione fa al caso tuo.
Prova ad immaginare come sarebbe se dovessi scrivere parola per parola una conversazione. Potrebbe sembrare strano per quelli che sono abituati ad una scrittura normale. Ciò è dovuto al fatto che durante una conversazione colui che parla spesso balbetta o ripete delle parole. Dunque, parlare è decisamente diverso da scrivere per certi aspetti. Ed è qui che risiede la differenze tra una trascrizione verbatim e modificata.
Una trascrizione Verbatim o testuale cattura ogni singola parola pronunciata nella registrazione e la converte in testo. Questo significa che una trascrizione verbatim includerà tutte le false partenze, errori grammaticali, interiezioni e balbettii. E’ la forma più comprensibile di trascrizione e assicura che questa sia al 100% fedele e completa. Questi segnali verbali procurano informazioni importanti riguardo alla registrazione e danno un senso al contesto del conversazione. Da questo contesto, possono essere dedotte informazioni addizionali.
Ci sono due principali tipi di trascrizione: trascrizione verbatim e trascrizione modificata.
Verbatim (o testuale) significa che il trascrittore digiterà ogni singola parola ascoltata nel file audio. Questo include false partenze, auto correzioni, intercalazioni, errori grammaticali, interiezioni e segni di ascolto attivo, ripetizioni e balbettii.
Una trascrizione modificata è invece una forma di trascrizione modificata nel quale il trascrittore pulisce balbettii e ripetizioni, corregge errori grammaticali e si assicura che il messaggio principale di colui che parla sia chiaro. In questo caso, l’obiettivo del trascrittore non è quello di riportare il dialogo, ma anche di assicurarsi che la trascrizione scorra e che sia facile da leggere. Una trascrizione modificata è più piacevole da leggere rispetto ad una trascrizione verbatim. Tra l’altro, i dialoghi nei libri sono anch’essi trascrizioni modificate la maggior parte delle volte.
Ecco qui due frasi trascritte sia nella forma verbatim che modificata:
Esempio 1
Modificata: Ho visto Josh ieri. Sembrava veramente stanco, avrà dovuto lavorare molto ultimamente.
Testuale: E allora, ho visto Josh ieri e ehm.. sembrava, tipo, molto stanco. Uhm, avrà dovuto lavorare molto ultimamente o non saprei cosa.. Sì, immagino di sì.
Esempio 2
Modificata: Penso che sia appena uscita per andare a fare la spesa.
Testuale: Oh.. boh.. Credo..credo che uhm, sia andata fare la spesa, suppongo.
Le trascrizioni verbatim permettono al lettore di dedurre il contesto della conversazione dal testo trascritto. Questo è possibile poiché la trascrizione testuale include anche suoni non verbali come “mm-hmm (affermativo” o “mm-mm (negativo)”.
Alcuni esempi per capire quando la trascrizione verbatim può essere la miglior scelta:
Il software di trascrizione automatica di Amberscript genera trascrizioni verbatim. Il nostro software trascrive tutti gli audio in testo, includendo ripetizioni, balbetti e interiezioni. Scopri di più sui servizi di trascrizione di Amberscript e scegli l’opzione che fa al caso tuo.
Fai una prova gratis e ottieni la tua trascrizione verbatim o modificata!
CONDIVIDI :