Utilizziamo i cookies per assicurarti la miglior esperienza possibile sul nostro sito. Se continuerai ad utilizzare questo sito presumeremo che tu sia d'accordo. Informativa sulla privacy
Convertite automaticamente i vostri video e audio in testo, grazie ai nostri motori IA di alto livello.
Lasciate che i nostri trascrittori perfezionino il vostro testo.
Aggiungete automaticamente sottotitoli ai suoi video utilizzando il nostro generatore di sottotitoli.
Sottotitoli originali o tradotti sono creati e modificati dai nostri sottotitolatori professionisti.
Sottotitoli tradotti di qualità ineguagliabile.
Aggiungete il nostro API speech-to-text al suo pacchetto e/o richieda un modello personalizzato.
Per case di produzione, emittenti e società di distribuzione
Per università, piattaforme di e-learning e scuole
Per organismi governativi, organizzazioni pubbliche e Non-profit
Per ospedali e organizzazioni dedite alla ricerca medica
Per studi legali, tribunali e compliance legale
Tutto quello che devi sapere per convertire l'audio in testo
Amberscript supporta oltre 20 formati di file video/audio, tra cui AVI, FLV, WMA, AAC, MOV e MP4, e oltre 38 lingue.
Scopri la potenza di Amberscript: Scegli fra più di 20 formati video/audio, e più di 38 lingue!
Amberscript è lo strumento scelto dalle più grandi marche del settore.
Rendiamo l’audio accessibile
Nel mondo di oggi, frenetico e interconnesso, le redazioni giornalistiche svolgono un ruolo fondamentale nel formare l’opinione pubblica e nel diffondere informazioni critiche.
Poiché i media digitali continuano a dominare il panorama, le abitudini di consumo delle notizie si sono evolute e il pubblico si aspetta di poter accedere ai contenuti giornalistici su diverse piattaforme e dispositivi. Tra i vari metodi utilizzati per coinvolgere efficacemente il pubblico, i sottotitoli sono emersi come uno strumento indispensabile nell’arsenale delle redazioni. La sottotitolazione non solo migliora l’accessibilità dei contenuti giornalistici per gli spettatori con problemi di udito, ma si rivolge anche a un pubblico globale, rompendo le barriere linguistiche e promuovendo l’inclusività.
In questo blog post approfondiamo l’importanza fondamentale dei sottotitoli per i contenuti giornalistici, analizzando come essi non solo raggiungano un pubblico più vasto, ma migliorino anche in modo significativo il coinvolgimento degli spettatori e la comprensione di notizie cruciali.
Diversi tipi di contenuti giornalistici traggono grande beneficio dai sottotitoli, che garantiscono una maggiore diffusione e comprensione da parte del pubblico.
Le trasmissioni in diretta, come le conferenze stampa e le notizie dell’ultima ora, sono spesso caratterizzate da discorsi rapidi e da più interlocutori, il che rende i sottotitoli preziosi per fornire informazioni accurate. Anche le interviste con persone che parlano lingue diverse possono essere trasmesse efficacemente a un pubblico eterogeneo grazie ai sottotitoli tradotti. I documentari di attualità e i reportage investigativi si affidano ai sottotitoli per presentare dettagli intricati e mantenere l’interesse dello spettatore.
In generale, i sottotitoli sono uno strumento fondamentale per rendere i contenuti giornalistici accessibili, inclusivi e coinvolgenti per un pubblico eterogeneo su varie piattaforme.
Il ruolo dei sottotitoli nel migliorare l’accessibilità e l’inclusività non può essere sopravvalutato. I sottotitoli sono uno strumento potente che abbatte le barriere comunicative per le persone con problemi di udito, rendendo i contenuti delle notizie accessibili alle comunità di non udenti e di ipoudenti. Fornendo un testo scritto dei dialoghi e dei suoni parlati, i sottotitoli assicurano che le informazioni importanti non vadano perse solo attraverso i canali uditivi.
Inoltre, i sottotitoli svolgono un ruolo cruciale nel promuovere l’inclusività, rendendo i contenuti delle notizie accessibili a un pubblico più ampio, indipendentemente dalla loro conoscenza della lingua. Le redazioni possono utilizzare i sottotitoli per tradurre i contenuti in varie lingue, consentendo agli spettatori internazionali di seguire le notizie nella loro lingua madre.
Oltre a soddisfare esigenze specifiche o preferenze linguistiche, i sottotitoli sono utili anche per gli spettatori in ambienti rumorosi o in situazioni in cui l’audio non può essere riprodotto. Permette alle persone di seguire gli aggiornamenti delle notizie senza disturbare l’ambiente circostante, favorendo così la comodità e la flessibilità nel consumo dei contenuti giornalistici.
Le linee guida per la sottotitolazione in redazione assicurano che i sottotitoli trasmettano efficacemente le informazioni mantenendo accuratezza e chiarezza. I sottotitoli testuali o puliti (modificati) sono scelti in base alla complessità del contenuto, con particolare attenzione alla conservazione delle informazioni chiave. La grammatica, la punteggiatura e gli errori sono fondamentali per evitare interpretazioni errate.
Seguendo queste linee guida, le redazioni possono creare sottotitoli che
Incorporando questi migliori consigli, le redazioni possono produrre sottotitoli che migliorano l’accessibilità, la comprensione e il coinvolgimento, contribuendo a un pubblico informato e soddisfatto.
L’uso di strumenti e tecnologie automatizzate rivoluziona il processo di sottotitolazione, garantendo efficienza e coerenza. Gli strumenti di sottotitolazione basati sull’intelligenza artificiale, come Amberscript, offrono il vantaggio di tempi di esecuzione più rapidi e sono quindi ideali per fornire aggiornamenti tempestivi sulle notizie. Questi strumenti sono in grado di trascrivere i contenuti parlati e generare sottotitoli rapidamente, riducendo lo sforzo manuale.
La sottotitolazione automatica, tuttavia, richiede cautela. Le sfumature linguistiche complesse, i riferimenti culturali e i termini tecnici potrebbero essere mal interpretati dai sistemi automatici. Pertanto, la supervisione umana rimane fondamentale per garantire l’accuratezza e prevenire gli errori. I sottotitolatori umani qualificati possono rivedere e regolare la produzione automatica, garantendo sottotitoli di alta qualità e adeguati al contesto.
La combinazione di automazione e competenza umana si traduce in un potente approccio alla sottotitolazione. Non solo accelera il processo di sottotitolazione, ma mantiene anche l’integrità del contenuto, soddisfacendo i requisiti di velocità e precisione in un ambiente dinamico come quello delle newsroom.
Passo 1 di 5
Vuoi diventare un libero professionista per Amberscript? Manda la tua candidatura qui!
Hai meno di 6 ore di contenuto da sottotitolare? Iscriviti, carica i tuoi documenti e inizia subito a sottotitolare!
Amberscript presenta una piattaforma versatile che soddisfa diverse esigenze di sottotitolazione. Grazie alla sua avanzata tecnologia AI, lo strumento eccelle nella trascrizione rapida dei contenuti parlati, generando prontamente sottotitoli automatici accurati. Questa capacità è particolarmente preziosa per condividere rapidamente notizie dell’ultima ora o brevi aggiornamenti.
Amberscript offre un’esperienza senza soluzione di continuità: gli utenti possono caricare senza problemi file audio o video e ricevere rapidamente trascrizioni automatiche. Inoltre, ciò che distingue Amberscript è il riconoscimento dell’importanza della precisione e delle sfumature. Per i contenuti più intricati o professionali, lo strumento consente l’opzione di sottotitoli umani per contenuti più raffinati ed esatti per contenuti pesanti o molto importanti. Questa combinazione di efficienza automatizzata e inclusione della supervisione umana garantisce non solo velocità, ma anche un elevato standard di accuratezza e adeguatezza contestuale.
Iniziate subito a utilizzare Amberscript come una potente risorsa per le vostre redazioni giornalistiche che desiderano snellire il processo di sottotitolazione mantenendo la qualità richiesta da una copertura giornalistica completa.
Nel panorama in continua evoluzione del consumo di notizie, l’investimento in sottotitoli di qualità emerge come un passo fondamentale per le redazioni giornalistiche per rafforzare il coinvolgimento del pubblico e promuovere l’inclusività.
L’impatto dei contenuti accessibili non può essere sopravvalutato; incorporando i sottotitoli, le redazioni assicurano che le loro storie raggiungano uno spettro più ampio di spettatori, superando le barriere linguistiche e uditive.
Poiché i contenuti giornalistici continuano a essere consumati su diverse piattaforme, la presenza di sottotitoli ben realizzati migliora l’esperienza dello spettatore, rendendo conveniente rimanere informato anche in ambienti rumorosi o in situazioni in cui la riproduzione audio è limitata. Oltre all’accessibilità, i sottotitoli conferiscono un tocco professionale, sottolineando l’impegno di una redazione a fornire informazioni complete e comprensibili. Adottando i sottotitoli con dedizione e attenzione, le redazioni riflettono la loro capacità di rispondere alle esigenze del pubblico moderno e la loro dedizione a promuovere un ambiente mediatico che sia veramente inclusivo, informativo e d’impatto.